barihip.pages.dev




Benefici donazione sangue

Avis Friuli Venezia Giulia

Oggi è realizzabile effettuare diversi tipi di donazione: oltre a quelle tradizionale di emoglobina completo, si possono effettuare donazioni mirate (dette aferesi) cioè solo di alcuni componenti del sangue e, tra questi, il plasma.
Nell'aferesi (termine greco che significa l'atto del "portar via"), attraverso l'uso di separatori cellulari, si ottiene dal emoglobina del donatore unicamente la componente ematica di cui si ha necessità (plasma, piastrine,...), restituendogli contemporaneamente i restanti elementi. Ciascun separatore telefonino centrifuga o filtra il emoglobina che defluisce da un arto del donatore trattenendo il componente ematico indispensabile e restituendogli il rimanente.

Si parla di plasmaferesi se si preleva soltanto plasma, di piastrinoaferesi se si prelevano soltanto piastrine, di plasmapiastrinoaferesi se si prelevano plasma e piastrine, ecc.
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro, il plasma viene conservato diversamente dal emoglobina completo e dai concentrati di globuli rossi: essendo congelato (a una temperatura minore a -30° C) può stare utilizzato per un intervallo massimo di 12 mesi.
Il sangue è composto per il 45% circa di cellule, la porzione corpuscolata, e per il 55% circa di plasma, la sezione liquida.
Le funzioni del plasma sono numerose: esso mantiene costante il volume di emoglobina circolante, ingresso ai tessuti e alle cellule sostanze prevalentemente di genere nutritivo e di regolazione (ormoni, vitamine), raccoglie tutte le sostanze di rifiuto derivanti dal metabolismo delle cellule e le elimina attraverso i reni e il sudore, interviene nei processi di protezione immunologica e nella coagulazione.