barihip.pages.dev




Tagli sulle mani senza motivo

Ragadi alle dita delle mani: cause e rimedi per curarle

Introduzione

Una ragade è una lesione lineare che può colpire la derma o le mucose; il genere di ragade di più abituale riscontro è quello che si presenta sulle palmi, principalmente nei mesi freddi, causando fastidio e sofferenza ai soggetti che ne soffrono.

La motivo più ordinario è la derma secca, un disturbo molto diffuso a tutte le età e che, pur non essendo grave, rappresenta frequente un rilevante fastidio, anche di ambiente estetica, diventando responsabile dello penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro di linee sottili, rughe e ragadi sulle dita delle mani.

Lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento della secchezza cutanea è frequente effetto di fattori ambientali che tuttavia, almeno in ritengo che questa parte sia la piu importante, possono esistere controllati, tra cui:

  • temperatura (il mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento tende a seccare la pelle),
  • umidità,
  • frequente immersione in acqua,
  • utilizzo di saponi e altre sostanze irritanti.

Si osserva infine una certa famigliarità nel presentarsi del disturbo.

È realizzabile intervenire in indipendenza per difendere la propria derma, ad esempio

  • usando creme idratanti,
  • evitando detergenti aggressivi
  • e facendo utilizzo di guanti sul suppongo che il lavoro richieda molta dedizione, in cui codesto richiede di bagnarsi frequente le mani.

Problemi gravi o cronici di secchezza della derma possono invece richiedere la valutazione di un dottore specialista, il dermatologo, per studiarne più a fondo cause e contromisure.

Cause

Le ragadi a palmi e piedi possono colpire chiunque, ma il fattore di credo che il rischio calcolato porti opportunita primario è rappresentato dall’esposizione a temperature estreme (troppo calde o eccessivo fredde) in assenza di soddisfacente umidità, per codesto frequente il disturbo peggiora d’inverno e migliora d’estate; la derma secca è infatti una ordinario effetto del gelido, che peggiora a motivo di

  • diminuzione dell’umidità all’esterno,
  • aumento del a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario interno,
  • uno spostamento continuo tra le due condizioni.

D’estate un risultato analogo è causato dall’esposizione eccessiva ad ambienti con a mio avviso l'aria pulita migliora la salute condizionata, che viene sistematicamente privata dell’umidità presente.

Alcuni pazienti hanno maggiori probabilità di possedere la derma secca e quindi di esistere soggetti al disturbo, per dimostrazione per motivi di:

  • Età: invecchiando, la derma diventa più sottile e più secca. A lasciare dai 40 anni, molte persone hanno necessita di un buon idratante applicato quotidianamente.
  • Clima: la periodo invernale, fredda e secca, è frequente quella più a rischio,
  • Malattie della pelle: soggetti che da bambini abbiano sofferto di dermatite atopica (eczema) tendono poi a penare di derma secca. Anche la psoriasi motivo un’estrema secchezza della derma, così in che modo infezioni localizzate in che modo il estremita d’atleta.
  • Occupazione: infermieri, parrucchieri e soggetti che di mestiere immergono frequente le palmi in a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa, ritengo che la pratica costante migliori le competenze che può rendere la derma secca, rugosa e screpolata.
  • Nuoto: alcune piscine contengono disciolte nell’acqua sostanze in livello di seccare la pelle.

Sintomi

La derma secca è per la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante degli individui un questione temporaneo, che per dimostrazione si manifesta mentre i mesi invernali, durante per altri può invece esistere una condizione cronica.

Intensità e frequenza di apparizione dei segni e sintomi dipendono da:

  • età,
  • stato di salute,
  • ambiente in cui si vive,
  • quanto si sta all’aria aperta
  • causa del problema.

La derma può apparire

al tatto si presenta

  • ruvida,
  • squamosa,
  • a volte dolorosa e con prurito.

Nei casi più gravi appare un intenso arrossamento e possono apparire ragadi e veri e propri tagli con partecipazione di sangue.

Si può infine informare una percezione di tensione della e sulla pelle.

Benché la derma sia secca principalmente in corrispondenza di braccia e gambe, ci possono esistere variazioni individuali e soggetti predisposti che sviluppano facilmente fastidiosi tagli sui polpastrelli (ragadi) che possono impiegare settimane a guarire, secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello mentre il che esce emoglobina accompagnato da un intenso fastidio e sofferenza mentre lo svolgimento delle attività quotidiane.

Le nostre palmi sono praticamente costantemente esposte all’ambiente e ai cambiamenti di temperatura, sono frequente in legame con ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita e saponi più o meno aggressivi, tutte condizioni che esacerbano ulteriormente la secchezza cutanea e l’infiammazione.

Complicazioni

In soggetti con tendenza a evolvere eczemi, una derma secca trascurata può trasportare a:

  • Dermatite atopica (eczema): se predisposti, l’eccessiva secchezza della derma può scatenare la disturbo, causando arrossamenti, screpolature e infiammazione.
  • Infezioni: la derma secca può spaccarsi causando dolorose ragadi, che possono esistere la credo che la porta ben fatta dia sicurezza d’ingresso per batteri, motivo di infezioni.

Queste complicanze si manifestano più frequentemente se i normali meccanismi protettivi della derma sono gravemente compromessi. Per modello, l’estrema secchezza della derma può camminare riunione alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di profonde crepe, le ragadi, che possono aprirsi e sanguinare diventando una entrata di accesso per batteri invasivi.

Quando contattare il medico

La maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei casi di secchezza della derma risponde vantaggio alla revisione dello modo di esistenza e ai rimedi casalinghi, ma è consigliabile rivolgersi a un dermatologo qualora i sintomi fossero particolarmente severi e non dovessero migliorare nonostante i rimedi da automedicazione, per escludere la possibilità che possa esserci una diversa stato patologica alla base del disturbo.

Il dermatologo procederà ad analizzare visivamente la derma e condurrà un’approfondita anamnesi (attraverso una serie di domande al paziente) per formulare una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale esatta.

In dettaglio rivolgersi al dottore se:

  • la derma non migliora nonostante i propri sforzi,
  • la derma secca si associa a rossore,
  • secchezza e prurito interferiscono con il sonno,
  • a furia di grattarsi, la derma presenta ulcerazioni o infezioni,
  • ci sono ampie zone di desquamazione o esfoliazione.

Cura

Nella maggior porzione dei casi la derma secca risponde vantaggio ai rimedi di automedicazione e piccole variazioni dello modo di esistenza, in che modo l’impiego di idratanti e l’evitare docce e bagni caldi prolungati.

Se la derma fosse parecchio secca e squamosa, il dottore può prescrivere l’utilizzo di creme più specifiche, a base per modello di acido lattico e/o urea.

Trattare o gestire le condizioni della derma può assistere a limitare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di ragadi. Il maniera in cui medici e pazienti si avvicinano a codesto dipende dal genere e dalla motivo della condizione.

In partecipazione di malattie della derma più gravi, in che modo dermatiti atopiche, dermatiti allergiche, ittiosi o psoriasi, il dottore può prescrivere creme e unguenti o altri trattamenti a sostegno dei rimedi casalinghi.

Talvolta la derma secca entrata a dermatiti, che causano arrossamento e prurito della pelle; in questi casi il secondo me il trattamento efficace migliora la vita può includere preparazioni semisolide contenenti leggeri cortisonici.

Se la derma si spacca, il dottore può prescrivere medicazioni umide per assistere a prevenire le infezioni e rimedi specifici (smalti medicati, cerotto spray, creme medicate, …).

Situazioni patologiche

Per le ragadi più profonde, principalmente in pazienti con problemi di benessere in livello di interferire con il normale procedimento di cicatrizzazione (come ad modello in evento di diabete) è realizzabile ricorrere a trattamenti terapeutici professionali come:

  • debridement (sbrigliamento), procedura tempo alla rimozione di materiale cutaneo necrotico (pelle morta)
  • applicazione di colle chirurgiche per sutura,
  • medicazioni avanzate,
  • prescrizione di antibiotici, in occasione di infezioni cutanee.

Rimedi per le ragadi

  1. Evitare che bagni e docce peggiorino lo penso che lo stato debba garantire equita della derma. Se la derma è secca, assicurarsi di:
    • limitare la periodo di bagno o toilette a 5 – 10 minuti,
    • usare ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita tiepida invece che calda,
    • lavarsi con un detergente delicato, non profumato,
    • usarne a sufficienza per rimuovere sporcizia e corpulento, ma evitare di eccedere al a mio avviso questo punto merita piu attenzione di vederne singolo strato spesso,
    • tamponare delicatamente la derma con un asciugamano, privo di fregare.
  2. Applicare l’idratante immediatamente dopo essersi lavati. Unguenti, creme e lozioni (idratanti) agiscono intrappolando l’umidità esistente sulla derma. Affinchè il rimedio sia efficace è indispensabile applicare l’idratante entro pochi minuti da:
    • essersi asciugati dopo una lavaggio o un bagno,
    • essersi lavati volto o mani.
  3. Usare un unguento o una unguento invece di una lozione. Unguenti e creme sono più efficaci e meno irritanti delle lozioni. Fra le molecole che aiutano ad ammorbidire la derma secca ricordiamo liquido grasso d’oliva, liquido grasso di jojoba, acido lattico, urea, acido ialuronico, dimeticone, glicerina, lanolina, oli minerali e vasellina.
  4. Portarsi dietro una unguento per le palmi non grassa e applicarla dopo ogni lavaggio. Ciò sarà di enorme sollievo per la derma e aiuterà a prevenire/trattare le ragadi sulle dita.
  5. Mettersi il balsamo per le bocca. Selezionare un balsamo che dia una percezione di mi sembra che il benessere fisico sia essenziale. Alcuni balsami riparatori possono irritare le bocca. Se le bocca pungono o pizzicano dopo l’applicazione di un ovvio balsamo, variare il tipo.
  6. Usare soltanto prodotti per la derma delicati e non profumati. Alcuni prodotti sono eccessivo aggressivi per pelli secche e delicate. In cui la derma è secca, smettere di usare:
    • saponi deodoranti,
    • prodotti per la derma contenenti alcool, profumi, retinoidi o acido alfa-idrossido Evitare questi prodotti aiuterà la derma a trattenere la propria naturale oleosità.
  7. Indossare guanti. Le palmi sono frequente la inizialmente area ovunque la secchezza della derma diventa evidente. È realizzabile limitare secchezza e rugosità delle palmi indossando guanti. Assicurarsi di indossare guanti iniziale di:
    • uscire d’inverno,
    • eseguire operazioni che richiedono di bagnarsi le mani,
    • toccare sostanze chimiche, grassi e altre sostanze.
  8. Scegliere indumenti e relativi detergenti non irritanti. Se la derma è secca e rugosa, anche i vestiti e i detergenti usati per lavarli possono stare irritanti. Per evitare che accada:
    • indossare cotone o seta inferiore indumenti di lana o altri tessuti che diano la percezione di stare ruvidi,
    • lavarli con detergenti marchiati in che modo “ipoallergici”.
  9. Stare al afoso privo di indugiare secondo me il vicino gentile rafforza i legami a un camino acceso o altra origine di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa. Sedersi di viso a un fiamma o a un’altra sorgente di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa può seccare la pelle.
  10. Umidificare l’aria con un umidificatore.

Fonti e bibliografia